La traversata di nuoto in acque libere dalla Corsica alla Sardegna.
La Gran Fondo Bocche di Bonifacio è una delle tappe del Gran Fondo Italia 2020, circuito nazionale che raccoglie diverse manifestazioni di nuoto in acque libere su lunga distanza.
Dettagli
Luogo: Santa Teresa Gallura.
Giorno della traversata: Domenica 27 Settembre 2020.
Giorni alternativi per la traversata: dal 23 al 26 Settembre 2020.
Distanza: 15 chilometri in linea dalla Corsica alla Sardegna.
Caratteristiche: mare Mediterraneo Occidentale, stretto delle Bocche di Bonifacio.
Organizzazione: a cura di NAL, col patrocinio del Comune di Santa Teresa Gallura e la collaborazione delle associazioni locali.
Presentazione Stampa: Martedì 21 Settembre 2020 ore 11:30, Municipio Santa Teresa Gallura.
Briefing: 21 Settembre 2020 ore 12:00, Municipio Santa Teresa Gallura.
Partenza: Domenica 27 Settembre 2020 ore 07:00.
Timeline traversata
ore 05.00 – Ritrovo.
ore 05.30 – Trasferimento con le imbarcazioni verso la Corsica.
ore 07.00 – Partenza da Plage de Saint-Antoine (Corsica).
ore 13.00 – Limite massimo previsto per l’arrivo, Spiaggia Rena Bianca.
Entro 45 minuti dopo l’ultimo arrivato – Premiazioni
Orari e luoghi possono subire variazioni a seconda delle necessità.
ISCRIVITI, vai al FORM DI REGISTRAZIONE
Tracciato
Tracciato ideale della traversata Gran Fondo Bocche di Bonifacio
Regole per i partecipanti
Iscrizioni a numero chiuso. Ogni nuotatore deve essere in regola con la Certificazione Medico Sportiva Agonistica, la documentazione e la strumentazione richiesta dall’organizzazione.
Pur essendo una manifestazione non competitiva, la traversata prevede tempi di iscrizione che dovranno comunque rispettare i massimi consentiti, pari a 6 ore 00 minuti. Nel caso il nuotatore decida di continuare la traversata a nuoto oltre il limite consentito, sarà soggetto a sanzione pari a 300,00 euro e l’organizzatore non avrà nessun obbligo nei suoi confronti sulla scaletta del programma della manifestazione.
Ogni nuotatore deve utilizzare durante la traversata del supporto di galleggiamento e di visibilità ISHOF SaferSwimmer.
L’utilizzo della muta è consentita tenendo in considerazione il regolamento generale del circuito Gran Fondo Italia. Nel caso il nuotatore utilizzasse la muta per la traversata quando non prevista dal regolamento, il risultato del nuotatore verrà posto fuori classifica.
Il nuotatore deve organizzare in maniera autonoma la preparazione dell’integrazione pre/durante/post nuotata, che dovrà essere consegnata allo staff della barca assegnata per la traversata.
L’atleta deve preparare una sacca impermeabile da consegnare alla barca assegnata, dove all’interno riporre i propri indumenti, contenente il cambio e il necessario per il dopo nuotata. La sacca dovrà contenere anche un proprio documento di identità in corso di validità (Carta d’Identità o Passaporto).
L’atleta deve comunicare in un secondo momento i dati del proprio Assistente di Barca, che lo seguirà durante tutta la traversata sull’imbarcazione assegnata.
Per quanto non riportato nel presente regolamento si rimanda al regolamento generale del circuito Gran Fondo Italia.
ISCRIVITI, vai al FORM DI REGISTRAZIONE
Imbarcazioni e Assistenza
La traversata viene assistita da più imbarcazioni a motori, con compito di controllo e di sicurezza: seguire i nuotatori, supervisionare la traversata e intervenire in caso di necessità.
Ogni imbarcazione ha la funzione di trasferimento dei partecipanti verso il luogo di partenza, affianca il nuotatore o un gruppetto di nuotatori per tutto il tracciato, dalla partenza sino a pochi metri dall’arrivo.
Le imbarcazioni per questioni di sicurezza sono mezzi a motore e vengono forniti esplicitamente dall’organizzazione comprensivi di skipper. Non sono ammesse imbarcazioni o natanti non autorizzati dalla stessa organizzazione.
L’imbarcazione ospita lo skipper e obbligatoriamente un assistente del nuotatore (assistente di barca), quest’ultimo lo aiuta e lo supporta durante tutta la traversata. L’assistente di barca non viene fornito dall’organizzazione.
Nei casi espressi da parte dello stesso partecipante, l’imbarcazione può seguire un massimo di 4 nuotatori che procedono assieme per tutta la traversata.
Iscrizioni
Ogni iscritto dovrà indicare se dispone di un proprio accompagnatore.
Vista la possibilità di condividere l’imbarcazione per un massimo di 4 nuotatori, l’atleta deve indicare se la sua iscrizione deve essere associata ad altro/i iscritti riportando nome e cognome.
Il numero massimo di partecipanti è fissato a minimo 10. Ogni domanda di iscrizione viene confermata via email dall’Organizzazione successivamente l’invio della registrazione. Ufficializzata al pagamento della quota di iscrizione.
ISCRIVITI, vai al FORM DI REGISTRAZIONE
Quote di partecipazione
La quota si differenzia in quattro tipologie, in base al numero di nuotatori per imbarcazione di assistenza assegnata.
Ogni versamento è da effettuare dopo l’accettazione dell’iscrizione che verrà inviata per email dall’organizzatore.
Iscrizione SOLO (imbarcazione con un solo nuotatore)
3500,00 euro a nuotatore
Iscrizione DUO (imbarcazione con due nuotatori)
2300,00 euro a nuotatore
Iscrizione TRIO (imbarcazione con tre nuotatori)
1800,00 euro a nuotatore
Iscrizione QUATTRO (imbarcazione con quattro nuotatori)
1400,00 euro a nuotatore
Per Trio e Quattro, da Marzo 2020 aumento di 50,00 euro a nuotatore della quota di iscrizione ogni settimana.
Riduzione Quote per gli iscritti Atleti NAL: -5% della quota e nessun aumento.
Riduzione Quote per gli iscritti donne: -5% della quota.
Le riduzioni non sono cumulabili.
La quota di iscrizione non viene rimborsata nei casi di
– Annullamento della traversata a causa di condizioni meteo marine non idonee o altri fattori esterni all’Organizzazione che non consentano di effettuare in sicurezza la traversata.
– Rinuncia del nuotatore a prendere parte alla traversata, indipendentemente dalle motivazioni che ne determinano la rinuncia.
Scadenze
– Versamento del 50% della quota all’iscrizione (non rimborsabile).
– 30 Aprile 2020, Iscrizioni TRIO e QUATTRO.
– 31 Maggio 2020, Iscrizioni SOLO e DUO.
– Versamento del restante 50% entro il 30 Giugno 2020 (rimborsabile per cancellazioni ricevute entro il 30 Giugno 2020).
ISCRIVITI, VAI AL FORM DI REGISTRAZIONE
Cosa comprende la quota di iscrizione
– Permessi amministrativi.
– Imbarcazione con skipper per l’assistenza durante tutta la traversata.
– Trasferimento dall’albergo al luogo di ritrovo la mattina della traversata.
– Trasferimento alla partenza con l’imbarcazione di supporto assegnata.
– Rinfresco a fine manifestazione.
– Servizio fotografico del gruppo partecipante.
– Ricordo di partecipazione per chi non va a premio.
– Pack nutrizionale e integrazione in collaborazione con Herbalife24 (partner CONI).
– Pack dell’evento in collaborazione con Erreà.
– Consulenza una tantum di 30 minuti del NAL Base durante il periodo di preparazione.
– Sconto del 8% sul servizio NAL Personal Traning Base 30 giorni (non cumulabile con altri sconti).
– Sconto del 10% sul servizio NAL Personal Traning Base 90 giorni (non cumulabile con altri sconti).
Per le iscrizioni SOLO sono inclusi
– Consulenza personalizzata durante il periodo della manifestazione.
– Analisi impedenziometrica corporea.
– Consulenza nutrizionale e integrativa.
Tutto quanto non menzionato nella quota di iscrizione non è compreso.
ISCRIVITI, vai al FORM DI REGISTRAZIONE
Informazioni logistiche
Per chi parte dal continente si consiglia di arrivare in auto via Olbia, con aereo o traghetto. Distanza da Olbia all’albergo 65 km ca. (1 ore 15 min di auto).
Altro luogo di arrivo in alternativa ad Olbia è Alghero via aereo, dove si può noleggiare l’auto. Distanza da Alghero all’albergo 135 km ca. (2 ore 15 min di auto).
Sono attive convenzioni dedicate ai partecipanti ed ai loro accompagnatori per alloggio in hotel e appartamento presso Residence La Contessa.